Chiesa di Santa Maria della Pietà

Si tratta di un piccolo oratorio settecentesco (consacrato il 21 gennaio 1724 da mons. Tenderini), annesso alla attuale casa canonica del viceparroco, ma in precedenza casa patrizia delle famiglie Massimo e Muti.

La denominazione prende origine dalla pala di altare raffigurante la Pietà, copia settecentesca di un famoso dipinto di Annibale Carracci.

Sopra la porta di accesso è il palco destinato ai Signori di Rignano, dal quale essi assistevano alle funzioni.

Dopo il restauro eseguito nel 2012 la piccola chiesa è tornata ad un nuovo splendore .